PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 IN QUESTA SCUOLA SI STA ATTUANDO IL PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Obiettivo specifico: 10.8.: Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione: 10.8.6: Azioni per »
Aperto agli Alunni, Genitori e Docenti il Centro Pedagogico Clinico “Caleidoscopio” della Dott.ssa Renza Marinone
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 IN QUESTA SCUOLA SI STA ATTUANDO IL PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO Obiettivo specifico: 10.2: Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione: 10.2.5: Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasverali Autorizzazione MIUR Prot. n. AOODGEFID-23582 del 23/07/2018 “POTENZIAMENTO DELLE »
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 IN QUESTA SCUOLA SI STA ATTUANDO IL PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO Obiettivo specifico: 10.2: Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione: 10.2.5 : Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa »
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 IN QUESTA SCUOLA SI STA ATTUANDO IL PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO Obiettivo specifico: 10.1: Riduzione del fallimento precoce e della dispersione scolastica e formativa Azione: 10.1.6 : Azioni di orientamento, di continuità, e di sostegno alle scelte dei percorsi »
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 IN QUESTA SCUOLA SI STA ATTUANDO IL PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO Obiettivo specifico: 10.2: Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff Azione: 10.2.2 : Azioni di integrazione e potenziamento »
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 IN QUESTA SCUOLA SI STA ATTUANDO IL PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO Obiettivo specifico: 10.1.: Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa Azione: 10.1.1: Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità Autorizzazione MIUR »
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 IN QUESTA SCUOLA SI STA ATTUANDO IL PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Obiettivo specifico: 10.8.: Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione: 10.8.1: Interventi infrastrutturali »
Unico progetto finanziato nella Provincia di Alessandria perché…se è vero che “la bellezza è il petrolio italiano”, bisogna allora costruire macchine per estrarlo
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014-2020 IN QUESTA SCUOLA SI STA ATTUANDO IL PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Obiettivo specifico: 10.8.: Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione: 10.8.1: Interventi infrastrutturali »
I corsi di recupero, consolidamento e potenziamento sono una caratteristica che contraddistingue la didattica della “G.Pascoli”. I docenti, al termine del primo quadrimestre consigliano gli studenti con insufficienze la frequenza ai corsi di recupero.
l’ Atelier di arteterapia nasce da una collaborazione con ARTEA Milano L’impianto concettuale e didattico dell’ atelier di Arteterapia è fortemente centrato sul sistema polisignico. Gli arteterapeuti lavorono in ateler con la supervisione del M.° Achille DeGregorio
Ce.St.In.Geo – Centro Studi Internazionali di Geopolitica ideato e fondato da Maurizio Primo Carandini nato da una collaborazione tra la Scuola Media Pascoli e l’Università Cattolica di Milano. Direttore Scientifico Riccardo Redaelli